Tutto su Oecophylla smaragdina: Le formiche tessitrici
Le formiche tessitrici i cui passi sono quasi silenziosi
Quando pensiamo alle formiche, immaginiamo lavoratori instancabili: agricoltori che curano i funghi, soldati che difendono le colonie, esploratori alla ricerca di cibo o infermiere che si prendono cura della covata. Ma le formiche come tessitori? Questo ruolo spetta a una delle specie di formiche più straordinarie della Terra: Oecophylla smaragdina, nota anche come formica tessitrice asiatica o formica verde degli alberi.
Incontrare Oecophylla smaragdina
- Sottofamiglia: Formicinae
- Genere: Oecophylla
- Specie: O. smaragdina (presenti in India, nel sud-est asiatico e nell'Australia settentrionale) e O. longinoda (presente nell'Africa subsahariana).
Queste formiche arboricole prosperano nelle foreste e nei frutteti, soprattutto dove le chiome degli alberi si sovrappongono. A differenza delle specie che vivono a terra, costruiscono la loro intera vita tra i rami. E le loro case sono diverse da tutte le altre: vasti nidi legati alla seta fatti di foglie, infilati insieme con l'aiuto delle loro stesse larve.
If you’d like to support us, you can order a poster; Follow the link to the ant posters and get 10% off with the promo code antblog10.
Architettura tra le cime degli alberi
Le formiche tessitrici non filano la seta da sole. Invece, arruolano le loro larve come rocchetti viventi. Le operaie tengono delicatamente una larva tra le mandibole, stimolandola con le antenne finché non secerne seta. Questa seta lega le foglie tra loro, formando camere, gallerie e pareti.
Il processo di costruzione è un'impresa di cooperazione. Alcuni lavoratori piegano le foglie in posizione, mentre altri collegano i loro corpi in catene e scale per colmare le lacune. Una volta che tutto è allineato, le "macchine di seta viventi" vengono portate a ricucire la struttura.

Il risultato? Colonie espansive che possono estendersi su tutto il territorio più di 20 alberi e coprire fino a 1.500 metri quadrati. Con centinaia di nidi interconnessi e talvolta con regine multiple (una condizione chiamata poliginia), Oecophylla Le colonie possono durare per decenni.
Stepper silenziosi
Una cosa che colpisce nelle osservazioni e nei video documentari come il FormicheDocumentario canale è come silenzioso Queste formiche camminano su foglie e seta. Nonostante l'attività di tessitura, arrampicata e trasporto, non lasciano quasi nessun rumore di passi.
Perché?
- Camminare sulla seta e sulle foglie è diverso dal camminare sul terreno, sui ramoscelli o su superfici ruvide. Queste superfici sono più morbide o flessibili e possono attutire il rumore.
- I loro tarsi (i segmenti dei "piedi") sono adattati per afferrare e muoversi delicatamente su queste superfici, probabilmente riducendo al minimo il rumore.
Essere silenziosi può offrire vantaggi in termini di sopravvivenza: meno rilevabili dai predatori e forse meno propensi a disturbare altre specie la cui presenza potrebbe essere dannosa (o che potrebbero predare).
Il FormicheDocumentario video (vedi FormicheDocumentario(Oecophylla smaragdina behavior") richiama l'attenzione su questo quasi silenzio come parte dello stile di vita arboricolo delle formiche, sottolineando come le tessitrici delle chiome forestali si muovano tanto con furtività quanto con forza.
La vita all'interno del nido
Uno sguardo più attento all'interno rivela una società complessa:
- Infermieri curare la covata in via di sviluppo (uova, larve e pupe) proteggendo la generazione successiva.
- Lavoratori foraggiare, difendere e mantenere il nido. Il loro stomaco sociale, chiamato raccoltopermette loro di condividere il cibo attraverso trofallassiUna forma di alimentazione bocca a bocca che garantisce il nutrimento di tutti, anche di coloro che non lasciano mai il nido.
- Scout e soldati pattugliare il baldacchino, sorvegliare la colonia e guidare le battute di caccia.

Un punto interessante: come gli esseri umani, le formiche tessitrici sono tra le rare specie che rimodellano attivamente il loro ambiente, adattando i rami degli alberi in una casa ingegnerizzata.
Canali di comunicazione multipli
Un coordinamento di questa portata richiede qualcosa di più delle scie feromoniche. Oecophylla smaragdina si basa su comunicazione multimodale:
- Prodotti chimici: feromoni per la marcatura delle tracce, il reclutamento e l'allarme.
- ToccareAntenne per guidare e stimolare i nidiacei.
Vibrazioni e stridoresegnali trasmessi dal substrato che possono essere sintonizzati per l'allarme, il reclutamento o il coordinamento ravvicinato.
Questi segnali vibrazionali integrano i segnali chimici, fornendo informazioni più rapide o localizzate quando necessario. Nelle chiome rumorose e ventose, i pennacchi di feromoni non sarebbero affidabili. La segnalazione multimodale spiega come le colonie possano ancora coordinare compiti complessi come la costruzione del nido, la caccia cooperativa o le imboscate. Questa flessibilità nei canali di comunicazione può essere un fattore chiave del loro successo ecologico.
Nutrire la colonia
Le formiche tessitrici sono onnivoriraccogliendo sia sostanze zuccherine (come nettare e melata da insetti che si nutrono di linfa) sia proteine dalle prede animali.
Sono cacciatori formidabili:
- Una singola operaia può imbattersi in un insetto in difficoltà e richiamare rapidamente i rinforzi con le scie di feromoni.
- Insieme, immobilizzano la preda e la riportano indietro, a volte sollevando dei carichi 60 volte il loro peso corporeo.
I loro sforzi coordinati assicurano che anche grilli, mosche o vermi di grandi dimensioni riescano a entrare nel nido, spesso per essere serviti come pasto alle larve.

Questa efficienza ha attirato anche l'attenzione dell'uomo.Oecophylla smaragdina è talvolta utilizzato come forma naturale di controllo dei parassiti nei frutteti, riducendo la necessità di pesticidi chimici.
Il viaggio della regina
La regina, molto più grande delle operaie, è fondamentale per la sopravvivenza della colonia. Quando è il momento di stabilire un nuovo nido, non viaggia da sola. Quindici o venti operaie la scortano, fungendo da portatori e guardie del corpo. Gli esploratori spianano la strada, controllando che non ci siano minacce, mentre il suo entourage manovra con cura il suo corpo massiccio nella nuova fortezza di seta.
Una volta dentro, la colonia riprende il suo ritmo: le operaie tessono, le infermiere curano, le esploratrici cacciano. Nel frattempo, la regina continua il suo compito di deporre le uova.
Un'eredità duratura
Anche dopo la morte di una colonia, la sua architettura permane. Le foglie intrecciate alla fine appassiscono, ma la seta resiste, lasciando resti spettrali di nidi un tempo fiorenti. Queste strutture sono una testimonianza dell'ingegno delle formiche tessitrici, le cui abitazioni in seta sono tra le realizzazioni più durevoli e belle del mondo degli insetti.
Pensieri finali
Dalla coltivazione dei funghi alla tessitura della seta, le formiche non mancano mai di stupirci con la loro creatività. Oecophylla smaragdina ci dimostra che l'evoluzione può trasformare persino le larve in strumenti di costruzione, producendo alcune delle più impressionanti architetture cooperative presenti in natura.
Il loro silenzio quando si spostano in alto nella chioma è solo un ulteriore adattamento; unito alla loro capacità di combinare segnali chimici, tattili e vibrazionali in un robusto sistema di comunicazione. In alto sugli alberi, nascoste tra le foglie intrecciate, vivono le formiche verdi degli alberi.