Le 5 sottofamiglie di formiche più importanti da conoscere

Introduzione

Le formiche, uno dei gruppi di insetti più diversi ed ecologicamente significativi, si dividono in due gruppi evolutivi principali: Poneroidi e Formicoidi. Mentre i Poneroidi sono i cacciatori più antichi e solitari, i Formicoidi sono le formiche altamente sociali che incontriamo più comunemente nella nostra vita quotidiana. La tabella seguente suddivide le sottofamiglie del gruppo dei Formicoidi, evidenziandone le caratteristiche, il numero di specie all'interno di ciascuna sottofamiglia e alcuni esempi chiave di specie. Si noteranno anche alcune sottofamiglie più rare ed estinte, che contribuiscono alla comprensione dell'evoluzione delle formiche.

Le informazioni presentate in questa tabella seguono i dati del libro di Heather Campbell e Benjamin Blanchard: Formiche: Una guida visiva (2023). Pertanto, i conteggi e le classificazioni delle specie sono accurati alla data di edizione del libro. Questa guida è una risorsa completa per comprendere la diversità e il comportamento delle formiche, offrendo approfondimenti sulla loro tassonomia e sul loro ruolo ecologico. Si noti che eventuali scoperte o aggiornamenti successivi potrebbero non riflettersi in questi dati.

Sottofamiglie di formiche

Nome della sottofamiglia Numero di specie Caratteristiche principali
#1 Formicinae 3244 Spruzzatori di acido, un nodo del picciolo, acidoporo, comuni nei boschi e nelle aree urbane. Esempi: Camponotus, Formica, Lasius.
#2 Myrmicinae 7075 Gruppo più grande, due segmenti di picciolo, spesso un pungiglione funzionale, specie che coltivano funghi, allevano afidi o vanno da sole. Esempi: Solenopsis, Messor, Feidolo.
#3 Dolichoderinae 714 Guerrieri chimici, senza pungiglione, secernono forti sostanze chimiche, un nodo del picciolo, spesso invasivi. Esempi: Linepithema, Tapinoma, Iridomyrmex.
#4 Ponerinae 1267 Predatori primitivi, mandibole potenti, pungiglione, struttura sociale semplice, cacciatori attivi. Esempi: Odontomaco, Pachycondyla, Arpegnathos.
#5 Dorylinae 749 Ciechi, nomadi, con grandi pungiglioni, senza nidi permanenti, fanno incursioni in sciami. Esempi: Eciton, Dorylus.
Agroecamyrmecinae 2 Raro, nicchie ecologiche specifiche, informazioni limitate.
Amblyoponinae 143 Formiche con grandi mandibole, relativamente solitarie e diffuse nelle regioni tropicali.
Aneuretinae 1 Formiche estremamente rare, piccole e poco studiate.
Apomyrminae 1 Conosciuto da un'unica specie, ruolo ecologico specializzato, dati minimi.
Ectatomminae 302 Rara, presente in ambienti tropicali, alcune specie presentano comportamenti aggressivi.
Leptanillinae 70 Piccole, spesso sotterranee, alcune specie sono parassite o cacciatrici specializzate.
Martialinae 5 Sottofamiglia rara, con poche specie conosciute, informazioni limitate.
Myrmeciinae 94 Noto per il comportamento aggressivo, le grandi dimensioni e originario dell'Australia.
Paraponerinae 1 Estremamente rare, specie come Paraponera sono noti per le grandi dimensioni e le punture dolorose.
Proceratiinae 163 Ruoli ecologici rari e specializzati, tra cui la predazione e la costruzione di nidi.
Pseudomyrmecinae 235 Conosciute per le interazioni con le piante, alcune specie sono arboricole.
Armaniinae 12 Estinto, conosciuto solo dai fossili, poco conosciuto.
Brownnimeciinae 1 Estinto, solo nei reperti fossili.
Formiciinae 6 Estinto, conosciuto dai fossili, legato alla prima evoluzione delle formiche.
Haidomyrmecinae 16 Estinto, conosciuto solo dai fossili, antico, con tratti morfologici unici.
Specomyrminae 12 Estinto, solo nei fossili, noto per le sue caratteristiche fisiche uniche.
Zigrasimeciinae 6 Estinto, conosciuto solo dai fossili, i dati disponibili sono minimi.

Conclusione

In sintesi, il gruppo dei Formicoidi comprende un'ampia varietà di formiche, ciascuna con comportamenti, adattamenti e ruoli ecologici unici. Dalle formiche che spruzzano acido Formicinae al nomade DorylinaeQueste sottofamiglie dimostrano l'incredibile diversità del mondo delle formiche. Mentre molte di queste sottofamiglie sono abbondanti e diffuse, altre sono più rare o estinte, offrendo uno sguardo affascinante sul passato e sul presente di questi straordinari insetti. Sia che coltivino funghi o compiano razzie di massa, le formiche svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi di tutto il mondo.

Lascia un commento

it_ITItaliano