Esplorare il comportamento delle formiche: L'esperimento della mela

Le formiche sono creature affascinanti con comportamenti diversi, che le rendono un soggetto ideale per l'osservazione e la sperimentazione. In questo articolo esploreremo i risultati di un esperimento unico nel suo genere, in cui tre specie di formiche hanno interagito con una semplice fetta di mela. Lo studio è stato condotto dal team di Ants Documentary, con il prezioso supporto di Antstore di Berlino, Germania.

Introduzione all'esperimento

L'esperimento aveva lo scopo di osservare come tre specie distinte di formicheAtta mexicana, Camponotus singularis, e Carebara diversa-reagiscono quando gli viene presentato del materiale sulle mele. I loro tratti unici e i loro istinti potrebbero determinare approcci diversi a questo compito?

L'allestimento prevedeva recinti individuali per ogni specie, dotati di ambienti controllati progettati per imitare i loro habitat naturali. Apparecchiature di alta qualità hanno ripreso le loro interazioni per darci un'occhiata più da vicino ai loro affascinanti comportamenti.

Qui potete trovare il nostro esperimento in pellicola:

Specie 1: Atta mexicana - Le formiche tagliafoglie

Atta mexicanaoriginaria del Messico e di alcune zone degli Stati Uniti meridionali, è rinomata per le sue eccezionali capacità organizzative. Conosciute come tagliafoglie, queste formiche coltivano funghi come fonte primaria di cibo.

Per raggiungere questo obiettivo, Atta mexicana impiega una forza lavoro altamente specializzata e collaborativa. I bottinatori si avventurano alla ricerca di vegetazione fresca, tagliano le foglie in pezzi maneggevoli e li trasportano al nido. Questi frammenti di foglie non vengono consumati direttamente, ma servono come base per i loro allevamenti di funghi. All'interno delle intricate camere dei loro nidi sotterranei, le operaie masticano meticolosamente le foglie fino a ridurle in poltiglia, creando un substrato adatto alla crescita del loro fungo simbiotico.

Formica operaia Atta mexicana

Osservazioni:

Inizialmente perplesso dalla mela, il Atta mexicana Le formiche hanno lottato con la sua pelle dura. Una volta praticata una piccola incisione per aiutarle, il loro lavoro di squadra è diventato evidente. Con un metodico movimento rotatorio, le operaie hanno sbucciato la mela strato per strato. Hanno affrontato il compito con precisione, assicurandosi che la mela rimanesse stabile lasciando la sua base intatta fino alla fine.

In due giorni e mezzo hanno consumato l'intera mela, integrando anche il gambo nel loro giardino di funghi. In particolare, l'ambiente umido del formicaio, o la rapida rimozione degli strati da parte delle formiche, ha impedito alla mela di imbrunire.

Il risultato principale:

Il Atta mexicana hanno dimostrato la loro adattabilità ed efficienza, mostrando la loro capacità di riutilizzare gli strumenti per compiti che esulano dai loro comportamenti tipici.

Specie 2: Camponotus singularis - Le formiche carpentiere

Camponotus singularis, una grande specie di formica originaria delle regioni tropicali, è nota per le sue forti mandibole e per le sue abitudini alimentari opportunistiche.

Queste formiche hanno un approccio versatile al foraggiamento, in grado di adattarsi a diverse fonti di cibo a seconda della disponibilità. Le loro robuste mandibole permettono loro di rompere la materia vegetale più dura, di accedere al nettare o di raccogliere cibo ricco di proteine. Questo comportamento alimentare opportunistico garantisce la loro sopravvivenza in ambienti diversi, dove le risorse possono fluttuare in modo imprevedibile.

Oltre alle abitudini alimentari, Camponotus singularis mostra un notevole comportamento sociale all'interno delle sue colonie. I membri lavorano collettivamente, con ruoli specializzati designati per la raccolta del cibo, la difesa del nido e il nutrimento dei piccoli. La loro capacità di cooperare permette loro di prosperare, anche in condizioni difficili.

Osservazioni:

A differenza dei tagliafoglie, il Camponotus singularis hanno mostrato un interesse minimo per la mela. Alcuni individui hanno tentato di morderla, ma la maggior parte l'ha ignorata del tutto. Hanno invece dato priorità alle loro attività abituali, come spostare i detriti e condividere il miele attraverso la trofallassi sopra la fetta di mela.

Ipotesi:

Il loro disinteresse potrebbe essere attribuito a due fattori:

  1. Erano già ben nutriti e non avevano bisogno di un'ulteriore fonte di cibo.
  2. L'acidità della mela potrebbe non aver soddisfatto le loro preferenze di gusto.

Il risultato principale:

Il Camponotus singularis ha evidenziato come i fattori ambientali e le esigenze delle colonie influenzino le scelte alimentari.

Specie 3: Carebara diversa - Gli specialisti della sciamatura

Carebara diversa specie di formica dell'asia regina con formiche operaie e operaia maggiore ANTSTORE ANTCUBE

La specie finale, Carebara diversaè noto per le sue strategie basate sugli sciami e il polimorfismo delle dimensioni, che gli consentono di affrontare compiti complessi.

Questa specie di formica mostra una straordinaria divisione del lavoro all'interno delle sue colonie, facendo leva sul suo polimorfismo dimensionale. La colonia comprende formiche di dimensioni diverse, ognuna specializzata per ruoli specifici. Le operaie più piccole si concentrano spesso su compiti delicati, come la cura della covata e la manutenzione del nido, mentre le operaie più grandi, o "maggiori", agiscono come difensori e sollevatori di risorse. Questa diversità fisica garantisce che ogni sfida venga affrontata con l'approccio più adatto.

Osservazioni:

Date le loro dimensioni ridotte, i Carebara diversa hanno ricevuto una fetta di mela più piccola. La sciamano in modo aggressivo, estraendone il succo per diversi giorni. A differenza della Atta mexicanaLa mela si è scurita mentre lavoravano, potenzialmente a causa del ritmo più lento e del metodo di estrazione. L'estrazione del succo è stata più efficiente quando la mela è stata appoggiata sul pavimento rispetto a quando è stata posta su un piattino.

È interessante notare che le formiche hanno organizzato sistemi di tunnel sotto la mela per accedere al suo succo in modo più efficiente. Dopo sette giorni, hanno perso interesse per la mela, ma hanno mostrato una breve curiosità quando è stata offerta loro una fetta di banana.

Il risultato principale:

Il Carebara diversa hanno mostrato capacità di risoluzione dei problemi attraverso il comportamento collettivo dello sciame, evidenziando la loro intraprendenza.

Conclusioni: Approfondimenti sul comportamento delle formiche

Questo esperimento ha rivelato i comportamenti e gli adattamenti unici di ciascuna specie:

  • Atta mexicana si sono distinti per il loro approccio metodico ed efficiente, adattando le loro competenze per affrontare la mela.
  • Camponotus singularis hanno dimostrato comportamenti alimentari selettivi, forse influenzati da fattori ambientali o dietetici.
  • Carebara diversa ha mostrato una risoluzione dei problemi aggressiva e innovativa, enfatizzando il potere della coordinazione degli sciami.

Grazie a questo esperimento semplice ma rivelatore, abbiamo acquisito preziose conoscenze sulla diversità e sulla specializzazione delle specie di formiche. L'esperimento evidenzia come le caratteristiche uniche delle formiche influenzino le loro interazioni con l'ambiente e le risorse.

Lascia un commento

it_ITItaliano