Tutto quello che c'è da sapere su Myrmica rubra - le formiche di fuoco europee

Myrmica rubra formica regina con operaie macro su sfondo bianco ANTSTORE ANTCUBE

Bentornati nel mondo delle formiche. Durante le nostre recenti escursioni, abbiamo incontrato una specie bellissima e talvolta controversa, piuttosto comune in Europa: Myrmica rubra, noto come il Formiche di fuoco europee o le comuni formiche rosse. A questo proposito, facciamo una rapida panoramica!

Come identificare le formiche rosse europee

Identificare le formiche rosse europee, scientificamente note come Myrmica rubra, può essere piuttosto impegnativo perché sono minuscole e si annidano sotto foglie e rocce. Queste formiche hanno dimensioni tipiche di 4-5 mm e presentano una colorazione gialla e marrone che conferisce loro un caratteristico aspetto rossastro, che si riflette nel loro nome latino "Rubra", che significa "rosso".

Se osservate alla luce diretta del sole, queste formiche appaiono dorate e un po' traslucide, mentre all'ombra assumono una tonalità più scura, simile al bronzo. Il loro corpo è caratterizzato da scanalature che vanno dalla testa al torace e che conferiscono loro un aspetto unico, quasi tribale.

Un'ispezione più attenta della testa rivela una forma triangolare ornata di peli dorati e uno scapo lungo e sottile, che è il primo segmento dell'antenna. Il picciolo, o vita, è diviso in due parti, con l'ultimo nodo che sembra fondersi con l'addome. L'addome stesso è ricoperto di peli sottili e chiari, che si estendono su tutto il corpo. Inoltre, le zampe sono di colore più chiaro rispetto al resto del corpo.

È importante notare che queste formiche sono dotate di un pungiglione che le rende capaci di difendersi efficacemente. Quindi, anche se possono essere piccole e intriganti da osservare, è bene maneggiarle con cura.

Dove trovare le formiche Myrmica rubra?

Le formiche di fuoco europee, o Myrmica rubra, sono originarie dell'Europa e prosperano nei climi temperati. Nel corso del tempo, si sono diffuse in Nord America e in Giappone, spesso attraverso le rotte commerciali dell'uomo.

In genere, queste formiche prediligono i prati umidi e i giardini dell'Europa occidentale. Anche se si possono trovare nelle foreste, è più comune nelle regioni russe e dell'Europa orientale. Preferiscono nidificare in terreni umidi vicino a fiumi o paludi e non necessitano di temperature elevate per completare il loro ciclo vitale. Questa adattabilità permette loro di sopravvivere in semplici buche nel terreno e di resistere anche a brevi inondazioni.

Queste caratteristiche fanno di Myrmica rubra una potenziale specie invasiva, in quanto può sopportare diverse condizioni e stabilire rapidamente nuove colonie. Essendo euritopica, può vivere in un'ampia gamma di condizioni ambientali, migliorando ulteriormente la sua capacità di diffondersi e prosperare.

Nidificazione e ciclo vitale

Trovare il nido di Myrmica rubra, o formiche di fuoco europee, può essere davvero una sfida!

Queste formiche sono molto mobili e possono trasferirsi rapidamente se necessario, dimostrando una notevole capacità di sopravvivenza. Sono sia poligine che polidoma, il che significa che ogni colonia può ospitare più regine, in questo caso fino a diverse decine, e il nido può essere distribuito in più luoghi.

Nei terreni sabbiosi, i loro nidi non vanno in genere oltre 1 metro di profondità. Nei terreni normali, di solito scavano a circa 20 cm sotto il suolo, spesso sotto muschio, pietre o foglie, creando una rete di piccole camere. Sebbene il loro ciclo vitale sia ancora in fase di studio, sappiamo che ovviamente hanno uova, larve e anche pupe nude. È interessante notare che le larve possono masticare, a differenza delle formiche adulte, il che le aiuta a crescere rapidamente consumando proteine. Per nutrire le loro larve, le formiche Myrmica rubra cacciano e scavano insetti morti. 

Alcuni nidi sono stati osservati vicino a quelli di altre specie, come la Formica rufa. Sebbene la convivenza sembri possibile, entrambe le specie sono coltivatrici di afidi e possono occasionalmente competere per il controllo del "bestiame" afidico. Le formiche Myrmica rubra raccolgono la melata dagli afidi e la condividono con le loro sorelle attraverso un processo chiamato trofallassi.

Abbiamo scoperto un nido a metà agosto e, come potete vedere, le formiche alate (sia maschi che femmine) si stanno preparando per i voli nuziali, che in Europa avvengono tra agosto e settembre, a seconda del clima. Queste formiche vanno in letargo da ottobre a marzo a temperature comprese tra i 5 e gli 8 gradi centigradi (41-46 °F).

In natura, quando una formica Myrmica rubra muore, le sue sorelle portano il suo corpo a circa 3 metri di distanza dalla colonia e lo lasciano lì. A differenza di altre specie, non creano cimiteri o depositi organizzati di rifiuti.

Quindi...

Le formiche rosse europee, nonostante la loro reputazione di pungere e di nidificare nei giardini umani, svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema. Sono fondamentali per la decomposizione della materia organica e la rigenerazione del suolo. Quindi, la prossima volta che incontrate queste formiche, cercate di lasciarle indisturbate. E ricordate: per quanto possa essere una tentazione, evitate di avvicinarvi troppo a loro con i piedi o con le dita!

Lascia un commento

it_ITItaliano