Tutto quello che c'è da sapere sulla Formica Rufa
(La formica del bosco rosso)
Come riconoscere un tappeto di formica?
L'identificazione della Formica rufa, comunemente nota come formica rossa del legno, può essere piuttosto difficile a causa della sua stretta somiglianza con la Formica polyctena. Entrambe le specie condividono un corpo bicolore rossastro o brunastro e nero, un segno nero a forma di triangolo sulla testa e un segno nero sbiadito sulla parte superiore del torace.
La loro vita, nota come picciolo, ha una sola sezione. Tuttavia, la principale caratteristica distintiva è rappresentata dai minuscoli peli presenti sul corpo. Sono il modo più efficace per distinguere la rufa dalla polyctena, poiché quest'ultima è quasi priva di peli.
La frequente ibridazione delle due specie rende il lavoro di identificazione ancora più complicato. La Formica rufa si trova comunemente nelle foreste europee, dalla Spagna alla Russia.
La vita sotto la cupola della Formica rufa
Le dimensioni dei nidi di Rufa variano da piccoli cumuli a grandi colline.
La Formica rufa costruisce i suoi nidi utilizzando ramoscelli di abete rosso e di pino, talvolta incorporando erba e fieno. I nidi sono tipicamente costruiti su ceppi d'albero, con gallerie e camere scavate tra le radici. Il ceppo e le radici costituiscono lo scheletro del formicaio, mentre lo strato di ramoscelli funge da pelle e le gallerie da organi.
Un nido maturo può ospitare oltre 100.000 formiche, che vivono in un complesso sistema di tunnel e camere. La cupola è la parte più importante, ma anche la più esposta a potenziali minacce.
Quali materiali vengono utilizzati per costruire il nido della Formica Rufa?
La cupola aiuta a regolare la temperatura sia in estate che in inverno. Uova, larve e pupe vengono spostate da una camera all'altra in base alla temperatura richiesta. Pertanto, le larve possono trovarsi sottoterra o vicino alla superficie della cupola.
Durante l'estate, la temperatura all'interno del nido si mantiene tra i 25 e i 30°C. I corridoi di ventilazione aiutano a dissipare il calore in eccesso. Alcuni di questi corridoi servono come percorsi, mentre altri funzionano come veri e propri condotti di ventilazione. In inverno le formiche vanno in letargo e la regina smette di deporre le uova. La sopravvivenza dell'azienda dipende dalla resistenza della cupola alla pioggia, alla neve e al gelo.
Specie mirmecofile: coabitanti del nido
Inoltre, oltre 70 specie, tra cui molti coleotteri e persino api, vivono pacificamente nei pressi del nido. Per esempio, il coleottero rovo, che preda piccoli insetti, trova spesso rifugio nelle vicinanze del nido.
Allo stesso modo, il coleottero dai capelli d'oro, noto per il suo aspetto sorprendente, può essere visto spesso nelle vicinanze. Anche le api, come l'ape muratrice solitaria, abitano vicino al nido, beneficiando della protezione e delle risorse disponibili nell'area. Queste diverse specie coesistono armoniosamente, creando un ecosistema vivace e dinamico intorno al nido.
La specie di formica Formicoxenus nitidulus è piuttosto unica! Vive nei nidi di altre 11 specie di formiche, tra cui la Formica rufa. Sebbene condividano una colorazione simile a quella della Formica rufa, essendo entrambe formiche del legno, sono più piccole e hanno la testa interamente rossa. Stabiliscono discretamente i loro nidi tra i formicai di Formica rufa. Sorprendentemente, le formiche Formica rufa permettono loro di coesistere pacificamente!
Federazione e guerre
La Formica rufa, comunemente nota come formica rossa del legno, è famosa per le sue complesse strutture sociali e i suoi comportamenti. Uno degli aspetti più affascinanti della sua società è la capacità di formare grandi federazioni, che sono essenzialmente alleanze di più colonie. Queste federazioni possono coprire aree estese e sono costituite da numerosi nidi che cooperano per ottenere vantaggi reciproci, come la condivisione delle risorse e la difesa del territorio.
Tuttavia, questo comportamento cooperativo non si estende a tutti i formicai. La Formica rufa è nota anche per le sue guerre feroci con altri formicai, compresi quelli della sua stessa specie. Questi conflitti nascono spesso quando le colonie competono per la stessa nicchia ecologica, come le fonti di cibo, i siti di nidificazione o il territorio. Le battaglie possono essere intense e coinvolgere un gran numero di formiche, con ciascuna delle due parti che mette in atto varie strategie per superare la manovra e sopraffare l'altra.
Ogni colonia ha un'impronta chimica unica, che le formiche utilizzano per riconoscere i propri compagni di nido e per identificare gli intrusi. Quando le formiche di colonie diverse si incontrano, il riconoscimento di queste differenze chimiche spesso scatena un comportamento aggressivo, portando a conflitti.
Queste guerre non sono solo schermaglie casuali, ma fanno parte di una strategia più ampia per dominare e controllare risorse preziose. Il bottino di guerra non è così visibile, visto che sono morte migliaia di formiche. La risoluzione del conflitto porta la colonia vittoriosa ad avere accesso a più territorio, risorse e crescita.
Foraggiamento e alimentazione
Per sostenere la colonia e mantenere la cupola, il foraggiamento è essenziale.
Ogni anno le formiche Formica rufa trasportano circa 1,6 kg di materiali da costruzione, pari a 400.000 ramoscelli e aghi di pino.
Inoltre, si cibano di insetti morti o cacciano quelli vivi, raccogliendo da 100 grammi a 30 kg di carne di insetto all'anno, a seconda delle dimensioni della colonia.
Anche le proteine sono molto importanti e rappresentano fino a 40% della dieta delle formiche rufa. Vengono somministrate alle larve e alla regina. Le formiche rufa si nutrono anche di insetti morti o cacciano insetti vivi, raccogliendo da 100 grammi a 30 kg di carne di insetti all'anno, a seconda delle dimensioni della colonia.
Anche la Formica rufa è impegnata in un mutualismo con gli afidi, nutrendosi della loro melata e proteggendoli da predatori come le coccinelle. Tuttavia, questa relazione ha i suoi limiti, poiché le formiche a volte portano gli afidi nel nido per nutrire le larve. Un nido grande può raccogliere fino a 500 kg di melata all'anno!
Minacce alla Cupola
Minacce a singoli individui
Come individuo, la Formica rufa incontra numerose minacce nel suo habitat naturale. Tra queste, gli acari rappresentano una sfida significativa, in quanto spesso infestano i loro nidi e causano problemi di salute alle formiche. Inoltre, predatori come ragni e mantidi prendono spesso di mira queste formiche, approfittando delle loro dimensioni ridotte e della loro vulnerabilità. Queste minacce richiedono una vigilanza costante e strategie di adattamento.
Minacce collettive
Anche altre specie di formiche competono con la Formica rufa per le risorse, complicando ulteriormente la loro sopravvivenza.
Cinghiali e uccelli sono predatori naturali. Distruggono parte del formicaio per mangiare le larve, ricche di proteine. Se alla loro visita segue una pioggia, il formicaio può subire gravi inondazioni che potrebbero mettere fine alla colonia.
A volte gli uccelli provocano la F. rufa. Fanno in modo che le formiche le attacchino con il loro acido formico. In questo modo, espongono i loro simili a un bagno antiparassitario naturale.
Oggi le attività umane sono la principale minaccia per la F. rufa. Ciò può essere dovuto all'espansione dei campi agricoli, all'uso di pesticidi o alla rimozione di boschi e foreste.
La popolazione di rufa diminuisce. Alcuni Paesi europei li hanno già inseriti nella lista rossa delle specie minacciate:
- Regno Unito: La Formica rufa è protetta dal Wildlife and Countryside Act 1981.
- Germania: La specie è protetta dalle leggi federali sulla conservazione della natura. (Rechtsvorschriften vom 16. Februar 2005)
- Svizzera: La Formica rufa è elencata come specie protetta. (1966)
- Francia: La specie è protetta dalle norme nazionali di conservazione
La Formica rufa è una delle specie di formiche più iconiche, con i suoi impressionanti formicai a cupola ben visibili nelle foreste. Nonostante la loro importanza negli ecosistemi, il loro ruolo è spesso trascurato. Arieggiano il suolo, diffondono semi e polline, sono una preda per uccelli e altri insetti e aiutano a controllare i parassiti. La prossima volta che vedrete una delle loro cupole, prendetevi un momento per apprezzare il loro significato ecologico e condividete questa conoscenza con gli altri!